getMessage(); exit; } $oggi = date("Ymd"); $nonRegistrato = 0; // non presente fra gli IP abilitati per oggi oppure per sempre $datiErrati = 1; $accountScaduto = 1; $query = "SELECT IP, DataLimite FROM tabIPEnabled WHERE IP = '" . $_SERVER['REMOTE_ADDR'] . "'"; $rsIPEnabled = $db->prepare($query); $rsIPEnabled->execute(); $nIPEnabled = $rsIPEnabled->rowCount(); if ($nIPEnabled == 1) { $rowIPEnabled = $rsIPEnabled->fetch(PDO::FETCH_ASSOC); if ($rowIPEnabled["DataLimite"] == $oggi OR $rowIPEnabled["DataLimite"] == '99999999') $nonRegistrato = 1; // già abilitato per oggi } ?> Le gride e gli editti dello Stato di Milano - parte II, Testi
logo_ittig
Bibliografia delle edizioni giuridiche antiche in lingua italiana
Legislazione preunitaria
 
Le gride e gli editti dello Stato di Milano
(1560 - 1796)
Parte II - Testi

>  Collaborazioni e ringraziamenti
Scopri i Testi
>  Premessa
>  Avvertenze
>  I Testi in rete
Interroga i Testi
>  Indice dei testi"; else echo "Indice dei testi"; ?>
>  Frequenze"; else echo "Frequenze"; ?>
>  Ricerca testuale"; else echo "Testuale"; ?>
>  Home page
 
Le 44 gride generali, il cui testo è stato qui memorizzato, sono quelle della raccolta della Biblioteca Universitaria di Pavia. Principale scopo della pubblicazione è quello giuridico-linguistico di permettere una lettura accurata del documento e, quindi, un'analisi della lingua legislativa italiana e di conseguenza del diritto italiano in ambito milanese attraverso i tre secoli di predominio spagnolo e austriaco.

[Leggi tutto]

 
 

I Testi sono in linea da ottobre 2008
 

Gride milanesi


Via dei Barucci 20 - 50127 Firenze
Ph. +39 055 4399674; fax +39 055 4399605
e-mail: elisabetta.marinai@ittig.cnr.it