logo_ittig
logo_ittig ISTITUTO DI
INFORMATICA GIURIDICA
E SISTEMI GIUDIZIARI
Presentazione
>>>Sito non aggiornato<<<
Nuovo sito DoGi-Dottrina Giuridica

n. 5/2021 (settembre-ottobre)
Consistenza: 479.553 documenti
Sommario:
- Che cosa è
- Caratteristiche della banca dati
- Caratteristiche documentarie
- Caratteristiche tecniche
- Modalità di accesso alla banca dati
- Modalità di accesso ai documenti
    - Maschera di ricerca avanzata
    - Accesso per liste
- Ulteriori funzionalità
- Progetti in corso di realizzazione
- Collaborazioni
- Enti sostenitori

> Organizzazione
> Ricerca avanzata
> Navigazione
  > Autori/Curatori
  > Classificazione
  > Periodici
> Storico degli aggiornamenti dal 2009


Che cosa è

La banca dati DoGi, fondata nel 1970, rappresenta, allo stato attuale, una delle fonti di informazione online maggiormente consultate nell'ambito della letteratura pubblicata nelle riviste giuridiche italiane.
Dogi è infrastruttura documentaria del CNR per il diritto: la gestione è garantita e supportata dall'Ufficio Supporto Programmazione Operativa della Direzione Centrale Supporto alla Rete Scientifica e Infrastrutture del CNR.
Il progetto DoGi si inserisce nella tematica di ricerca dell'ITTIG "Diffusione dell'informazione giuridica".

DoGi offre abstract e/o sommari degli articoli pubblicati in circa 250 riviste giuridiche italiane su supporto cartaceo ed elettronico.
La selezione delle riviste tiene conto di due criteri:

  • valore scientifico, quale riconosciuto, fra l'altro, dal rating delle riviste giuridiche curato dall'Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR) ai fini dell'Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) per l'area 12 delle Scienze giuridiche (in tal senso, nelle oltre 260 riviste spogliate in DoGi sono ricomprese tutte quelle incluse in fascia A, ancora in pubblicazione)
  • interesse per gli operatori e i pratici del diritto

  • Copertura temporale: dal 1970 (gli spogli relativi agli anni 1970-73 devono essere considerati come sperimentali)
  • Corpus di spoglio: attualmente circa 260 periodici editi in Italia su supporto cartaceo ed elettronico, ma nel corso degli anni sono state complessivamente spogliate oltre 400 riviste
  • Oggetto di spoglio: articoli, note a sentenza, commenti a legislazione, rassegne giurisprudenziali e normative, relazioni a convegni, recensioni critiche
  • Dimensioni banca dati: 479.553 unità DoGi (aggiornamento settembre-ottobre 2021) + 48.088 unità ToC (aggiornamento 16 novembre 2021)
  • Incremento annuo: mediamente 13.000 unità documentarie DoGi


Caratteristiche documentarie

Unità documentaria: 2 tipologie.

  • Unità documentaria DoGi:
    • Riferimenti bibliografici
    • Per i soli documenti appartenenti a riviste elettroniche, indirizzo del testo pieno
    • Abstract indicativo degli argomenti trattati dall'autore ed orientativo delle tesi sostenute e/o sommario
    • Uno o più codici di classificazione che identificano l'area giuridica
    • Estremi delle principali fonti normative e giurisprudenziali citate dall'autore del contributo
  • Unità documentaria ToC:
    • Riferimenti bibliografici

In modalità browse list, l'utente è in grado di distinguere i documenti contenenti i soli riferimenti bibliografici poiché privi di link alla scheda completa; nelle consistenze delle riviste, i fascicoli di cui si forniscono i soli ToC sono contraddistinti da uno sfondo più scuro.


Caratteristiche tecniche

  • Formato memorizzazione dati: relazionale (database MySQL)
  • Formato intermedio per ricerca: XML
  • Motore di ricerca: Swish-E


Modalità di accesso alla banca dati

DoGi è liberamente accessibile dal sito ITTIG all'indirizzo http://www.ittig.cnr.it/dogi, con l'unica limitazione di 200 documenti visualizzati al giorno.

La banca dati è, inoltre, distribuita in abbonamento da InfoLeges che è responsabile dell'aggiornamento dei dati DoGi integrati nel sistema informativo InfoLeges.


Modalità di accesso ai documenti

L'accesso ai documenti avviene tramite le tradizionali modalità:

  • Maschera di ricerca avanzata

    La maschera di ricerca riflette la struttura a grana fine dell'informazione contenuta nella banca dati .

    Tutte le richieste operate nei campi e sottocampi, si compongono tra loro in AND.

    E' possibile:

    • effettuare ricerche sull'intero documento; per riferimenti bibliografici; per tipologia (note a sentenza, commenti a legislazione e altro); per parole negli abstract o sommari; per fonti; per classificazione
    • la ricerca tramite gli operatori booleani AND (default), OR e NOT
    • la ricerca tramite troncamento della parola usando un asterisco *
    • la ricerca per frase esatta anche con parola troncata, (p.e. "serviz* social*")
    • selezionare il numero massimo dei documenti restituiti ed il numero dei documenti visualizzabili per ogni pagina
    • scegliere l'ordinamento dei risultati di una ricerca (browse list): ordine cronologico decrescente (default) o crescente, oppure ordine alfabetico sul cognome dell'autore o del curatore

    Dalla browse list, è possibile: visualizzare un documento DoGi alla volta oppure selezionare e visualizzare una selezione. La browse list è la lista dell'anteprima dei documenti DoGi: si tratta dei riferimenti bibliografici dei documenti recuperati in una ricerca, comprensivi della traduzione (eventuale) del titolo e la nota con informazioni legate alla tipologia del documento

    Le unità ToC non sono ulteriormente visualizzabili.

  • Accesso per liste

    L'"accesso per liste" offre all'utente un canale alternativo di accesso alla banca dati a partire da: a) autori e curatori; b) classificazione; c) riviste. In particolare:

    • Autori e curatori: è possibile fare una ricerca nell'insieme degli autori e dei curatori dei documenti prodotti dal 1990. Dal risultato della ricerca, per ogni responsabilità ottenuta, si possono recuperare tutti i documenti DoGi dal 1970 e i ToC e vedere la distribuzione dei contributi per rivista
    • Classificazione: è possibile
      1. navigare nella classificazione attraverso la sua rappresentazione gerarchica; dalle due liste gerarchiche (una per la classificazione utilizzata fino al pubblicato 1999, una per la classificazione corrente) è possibile lanciare una ricerca nella banca dati DoGi, recuperando tutti i documenti classificati con il codice selezionato
      2. interrogare lo schema di classificazione per parola
      3. consultare lo schema di classificazione per parola attraverso indici KWOC (Keyword-Out-Of-Contex) dinamici
    • Riviste: è possibile fare una ricerca nel corpus delle riviste per parole del titolo o per titolo esatto, per editore, per ISSN (International Standard Serial Number) e per ambito giuridico. Per ogni rivista si può:
      1. prendere visione della consistenza degli spogli
      2. accedere alla scheda bibliografica della rivista spogliata corredata dall'indicazione dell'ambito giuridico di appartenenza
      3. accedere alla scheda bibliografica della rivista nel Catalogo italiano dei periodici (ACNP)
      4. conoscere la disponibilità della rivista nelle biblioteche italiane del circuito ACNP

Inoltre, dalla notizia dell'ultimo aggiornamento presente nella home page DoGi è possibile visualizzare in modo analitico la consistenza dell'aggiornamento e recuperare i documenti relativi.


Ulteriori funzionalità

  • Recupero del testo integrale dei provvedimenti normativi di fonte nazionale primaria attraverso il sito Normattiva (per mezzo del risolutore di URN - Uniform Resource Name), limitato agli atti numerati numerati e pubblicati dal 1932
  • Recupero del testo delle decisioni (numerate) della Corte costituzionale dal sito ufficiale della Corte (per mezzo del risolutore di ECLI - European Case-Law Identifier)
  • Recupero delle informazioni sulle decisioni della Corte Suprema di Cassazione dal Portale europeo della giustizia elettronica (E-Justice), limitato alle decisioni numerate degli ultimi 5 anni
  • Recupero del testo integrale degli atti comunitari attraverso la banca dati EUR-Lex dell'Unione europea (per mezzo del risolutore di CELEX - Communitatis Europeae Lex (Latin: European Community Law))
  • Recupero del testo integrale delle sentenze della Corte europea dei diritti dell'uomo (European Court of Human Rights) attraverso la banca dati HUDOC
  • Indicazione di tre diversi stili citazionali (APA, MLA, formato DoGi) del singolo contributo per la redazione di una bibliografia
  • Link al servizio Google Scholar: il collegamento permette di visualizzare i risultati della ricerca del contributo (titolo esatto) su Google Scholar
  • Interoperabilità con NILDE (Network Inter-Library Document Exchange) per il servizio di document delivery. Funzionalità attiva per i documenti di riviste cartacee senza accesso pubblico.
  • Per l'ultimo aggiornamento pubblicato:
    • i nuovi fascicoli spogliati
    • gli argomenti trattati (voci della classificazione)
    • legislazione e giurisprudenza annotata
  • Nuovo Soggettario: interoperabilità reciproca dalle voci del Nuovo soggettario e le corrispondenti voci di classificazione DoGi
  • Resi disponibili gli indici dei fascicoli spogliati dal 1970 per il servizio "Indici" di ACNP - Catalogo Italiano dei Periodici


Progetti in corso di realizzazione

  • Accesso multilingue alla banca dati
  • Ulteriori accessi alla banca dati: lista delle fonti normative e giurisprudenziali in generale e di quelle annotate
  • Applicazione delle metodologie Open Archives Initiative (OAI) per l'interoperabilità con altre risorse giuridiche e adozione dello standard Dublin Core (DC) per la struttura dei livelli dell'informazione
  • Sperimentazione per l'applicazione degli standard Digital Object Identifier (DOI) e Serial Item and Contribution Identifier (SICI)
  • Percorsi informativi per determinate categorie di utenti e per argomento


Collaborazioni


Enti sostenitori

DoGi-Dottrina Giuridica
Banca dati on-line bimestrale (ISSN 2240-7448)
Via dei Barucci 20 - 50127 Firenze
Ph. +39 055 43995; fax +39 055 4399605
e-mail: elisabetta.marinaiATigsg.cnr.it

English