Che cosa è

La banca dati DoGi, fondata nel 1970, rappresenta, allo stato attuale, una delle fonti di informazione online maggiormente consultate nell'ambito della letteratura pubblicata nelle riviste giuridiche italiane.
Dogi è infrastruttura documentaria del CNR per il diritto: la gestione è garantita e supportata dall'Ufficio Supporto Programmazione Operativa della Direzione Centrale Supporto alla Rete Scientifica e Infrastrutture del CNR.
Il progetto DoGi si inserisce nella tematica di ricerca dell'ITTIG "Diffusione dell'informazione giuridica".

DoGi offre abstract e/o sommari degli articoli pubblicati in circa 250 riviste giuridiche italiane su supporto cartaceo ed elettronico.
La selezione delle riviste tiene conto di due criteri:


Caratteristiche documentarie

Unità documentaria: 2 tipologie.

In modalità browse list, l'utente è in grado di distinguere i documenti contenenti i soli riferimenti bibliografici poiché privi di link alla scheda completa; nelle consistenze delle riviste, i fascicoli di cui si forniscono i soli ToC sono contraddistinti da uno sfondo più scuro.


Caratteristiche tecniche


Modalità di accesso alla banca dati

DoGi è liberamente accessibile dal sito ITTIG all'indirizzo http://www.ittig.cnr.it/dogi, con l'unica limitazione di 200 documenti visualizzati al giorno.

La banca dati è, inoltre, distribuita in abbonamento da InfoLeges che è responsabile dell'aggiornamento dei dati DoGi integrati nel sistema informativo InfoLeges.


Modalità di accesso ai documenti

L'accesso ai documenti avviene tramite le tradizionali modalità:

Inoltre, dalla notizia dell'ultimo aggiornamento presente nella home page DoGi è possibile visualizzare in modo analitico la consistenza dell'aggiornamento e recuperare i documenti relativi.


Ulteriori funzionalità


Progetti in corso di realizzazione


Collaborazioni


Enti sostenitori